Indice
Note sull’Autore
Disclaimer:
Introduzione
Termini e definizioni
Capitolo 1: Comprendere la Perdita di Peso e la Riduzione del Grasso
1.1 Il Conflitto tra Massa Grassa e Massa Magra
1.1.1 Meccanismi di Perdita di Peso
1.1.2 Perdita di Peso vs. Riduzione del Grasso
1.1.3 Il mito del dimagrimento localizzato
1.2 L'approccio alla ricomposizione corporea: perdere grasso e guadagnare muscolo
1.2.1 Cos’è la Ricomposizione Corporea?
1.2.2 A Chi Giova la Ricomposizione Corporea?
1.3 L'Ipertrofia Muscolare: Costruire Muscoli per Estetica e Funzionalità
1.4 Strategie di allenamento per la Ricomposizione Corporea
1.4.1 Allenamento della Forza
1.4.2 Allenamento a Circuito ad Alta Intensità
1.4.3 HIIT (Allenamento ad Intervalli ad Alta Intensità)
1.4.4 Combinazioni di Allenamenti
1.5 Strategie Nutrizionali per la Ricomposizione Corporea
1.6 Conclusione
Capitolo 2: Strategie di allenamento per la Ricomposizione Corporea
2.1 Il Mito della Perdita di Peso: Aerobica vs. Allenamento con i Pesi
2.2 Cambiamento di Paradigma: I Benefici Inaspettati dell'Allenamento con i Pesi
2.3 Il Ruolo della Massa Magra nella Salute Generale
2.4 L'Allenamento con i Pesi Come Strumento Clinico
2.5 Allenamento Tradizionale vs. HIIT e MICT
2.5.1 Allenamento Tradizionale: Resistenza e Cardio a Bassa Intensità
2.5.2 HIIT (High-Intensity Interval Training): Bruciare di più in meno tempo
2.5.3 MICT (Moderate-Intensity Continuous Training): Una Via di Mezzo
2.6 Confronto tra i Metodi: Qual è il Migliore per la Ricomposizione Corporea?
Capitolo 3: Strategie e Benefici degli Allenamenti ad Intervalli a Media e Alta Intensità per la Ricomposizione Corporea
3.1 Cos’è l’HIIT o Allenamento ad alta intensità?
3.2 I Effetto dell'HIIT sulla Massa Grassa: Il Potere dell'EPOC
3.3 MICT e la Resistenza Muscolare: Una Strategia Più Moderata
3.4 Effetti sulla Massa Magra: Quale Allenamento Funziona Meglio?
3.5 Quali differenze tra individui normopeso e sovrappeso?
3.6 HIIT, MICT e Metabolismo: Chi Vince la Sfida?
Capitolo 4: Esempi Pratici di Programmi di Allenamento
4.1 Durata, Struttura e Frequenza dell'Allenamento
4.2 Programma HIIT per Principianti
4.3 Programma HIIT per Avanzati
4.4 Routine MICT da 30 minuti
4.5 Combinare Allenamenti Tradizionali con HIIT e MICT
4.6 Regole per Adattare il Programma ai Tuoi Obiettivi
Capitolo 5: Alimentazione per la Ricomposizione Corporea
5.1 Principi della Nutrizione per la Ricomposizione Corporea
5.2 Il ruolo della nutrizione nello sport: uno sguardo approfondito
5.2.1 Le basi della dieta chetogenica
5.2.2 Varianti della dieta chetogenica: quali sono e come funzionano?
Dieta chetogenica classica
Dieta Atkins modificata
Dieta chetogenica mediterranea
5.2.3 Chetosi e performance: cosa dice la scienza?
5.2.4 Conclusioni: perché scegliere la dieta chetogenica?
5.3 Digiuno intermittente: un’altra strategia per la perdita di peso
5.3.1 Digiuno Intermittente negli Sport di Endurance
5.3.2 Digiuno Intermittente negli Sport di Forza
In conclusione
5.4 Dieta per il Supporto a HIIT e MICT
5.4.1 Alimentazione per l'HIIT
5.4.2 Alimentazione per il MICT
5.5 Esempi di Piani Alimentari Supportati da Studi Clinici
5.5.1 Esempio di Piano Alimentare per HIIT (Deficit Calorico di 500 kcal)
5.5.2 Esempio di Piano Alimentare per MICT (Mantenimento Calorico)
5.5.3 Supplementazione per la Ricomposizione Corporea
5.5.4 Alcune precisazioni sull’apporto proteico
Capitolo 6: Strategie Avanzate e Considerazioni Finali per la Ricomposizione Corporea
6.1 Monitoraggio dei Progressi
6.2 Gestione dello Stress e Recupero: Il Ruolo Cruciale del Riposo
6.3 Motivazione e Consistenza: Come Rimanere Focalizzati
6.4 Integrazione tra Alimentazione e Allenamento: La Sinergia Perfetta
6.5 Conclusione: L'Importanza della Costanza a Lungo Termine
Bibliografia