Indice
Note sull’Autore
Disclaimer:
Introduzione
Presentazione del Problema
Obiettivi del Libro
Metodologia
Capitolo 1: Comprendere il Gonfiore e la Distensione
Introduzione
1.1 Cos'è il Gonfiore?
1.2 Percezioni e Realtà del Gonfiore
1.3 Cause del Gonfiore Addominale
1.3.1 Gas Intestinale
1.3.2 Fermentazione e Microbiota
1.3.3 Contenuto di Acqua nel Piccolo Intestino
1.3.4 Contenuto del Colon
1.3.5 Prodotti di Fermentazione non Gassosi
1.4 Altri fattori che Influenzano il Gonfiore
1.4.1 Movimentazione e Smaltimento del Gas
1.4.2 Sensibilità Viscerale
1.4.3 Funzione dei Muscoli Addominali e Diaframmatici
1.4.4 Funzione Alterata del Pavimento Pelvico
1.5 Distensione addominale: il ruolo della parete addominale e diaframmatica
1.5.1 Distensione vs Gonfiore: Una Differenza Importante
1.5.2 Le cause possibili della distensione
1.5.3 Gestione e Trattamenti Possibili
Capitolo 2: Strategie di Trattamento
Introduzione
2.1 Dieta a Basso Contenuto di FODMAP
2.2 Farmaci da Prescrizione
2.2.1 Linaclotide
2.2.2 Rifaximina
2.3 Probiotici
2.4 Terapie Comportamentali
2.5 Terapie Complementari
2.5.1 Simeticone e Carbone Attivo
2.5.2 Estratto di Kiwi
2.5.3 Menta Piperita
Capitolo 3: Colon Irritabile (IBS) e il Ruolo della Dieta e delle Fibre
Introduzione
3.1 Fibre e Gonfiore: un’Interazione Complessa
3.1.1. Fibre Solubili: Amiche o Nemiche?
3.1.2. Fibre Insolubili: Stimolo e Irritazione
3.2 Combattere la Stitichezza: la Chiave per Ridurre il Gonfiore
3.2.1. Il Ruolo della Stitichezza nel Gonfiore
3.2.2. Consigli per Ridurre il Gonfiore Legato alla Stitichezza
3.3 Fibre e IBS: Benefici e Controversie
3.3.1. Fibre Solubili vs. Insolubili: Cosa Scegliere?
3.3.2. Controversie sull’Assunzione di Fibre
3.4 Alimentazione Naturale e Fibre: Cosa Funziona?
3.4.1. Incremento di Fibre tramite Alimenti Naturali
3.4.2 Alternativa: Integratori di Fibre
3.5 Strategie per una Dieta Equilibrata
3.5.1. Gestione del Gonfiore: Consigli Pratici
Capitolo 4: Lattosio e Glutine: Il Ruolo dei FODMAP e delle Sostanze Allergeniche
Introduzione
4.1. Lattosio: Una Fonte di Carboidrati Problematici
4.1.1. La Digestione del Lattosio
4.1.2. Intolleranza al Lattosio: Sintomi e Diagnosi
4.1.3. Lattosio e IBS: Connessioni e Differenze
4.2. Glutine e FODMAP: Una Relazione Complessa
4.2.1. Componenti del Grano e Loro Effetti
4.2.2. Sensibilità al Glutine Non Celiaca e IBS
4.2.3. Fruttani: I Veri Colpevoli?
4.3. La Lavorazione degli Alimenti e il Contenuto di FODMAP
4.3.1. Ammollo e Cottura dei Legumi
4.3.2. Fermentazione del Pane e Lievitazione
4.3.3. Germogliazione dei Semi e Cereali
4.3.4 Conclusione
Capitolo 5: Alimenti FODMAP e la Dieta Low-FODMAP
Introduzione
5.1 Comprendere i FODMAP
5.1.1. Che Cosa Sono i FODMAP?
5.1.2. Dove si Trovano i FODMAP?
5.2 La Dieta Low-FODMAP: Benefici e Limitazioni
5.2.1. Chi Può Beneficiare della Dieta Low-FODMAP?
5.2.2. Limitazioni e Precauzioni della Dieta Low-FODMAP
5.3 Tipologie di FODMAP e i Loro Effetti
5.3.1. Oligosaccaridi: Fruttani e Galatto-Oligosaccaridi
5.3.2. Disaccaridi: Lattosio
5.3.3. Monosaccaridi: Fruttosio
5.3.4. Polioli: Sorbitolo, Mannitolo e Altri
5.4 Riconoscere gli alimenti Fodmap
5.5 Sfide e Soluzioni nella Dieta Low-FODMAP
5.5.1. Affrontare le Sfide della Dieta
5.5.2. Risorse e Supporto
5.5.3 Conclusioni
Capitolo 6: Come applicare la Dieta Low-FODMAP?
Introduzione
6.1 La Prima Fase: Eliminazione
6.1.1. Scopo e Durata della Fase di Eliminazione
6.1.2. Alimenti Consentiti durante la Fase di Eliminazione
Frutta e Verdura Consentite
Cereali e Derivati senza FODMAP
Prodotti Lattiero-Caseari e Dolcificanti
6.1.3. Monitoraggio e Valutazione
6.2 La Seconda Fase: Reintroduzione
6.2.1. Scopo e Struttura della Fase di Reintroduzione
6.2.2. Pianificazione della Reintroduzione
6.2.3. Interpretazione dei Risultati
6.2.4 Esempio di dieta di Reintroduzione
6.3 La Terza Fase: Personalizzazione
6.3.1. Creare una Dieta Sostenibile
6.3.2. Esempi di Personalizzazione della Dieta
6.4 Considerazioni e Precauzioni nella Dieta Low-FODMAP
6.4.1 Potenziali Difficoltà della Dieta Low-FODMAP
6.4.2. Quando Evitare la Dieta Low-FODMAP
6.4.3 Conclusioni
Capitolo 7: Considerazioni finali
Capitolo 8: Fonti e Riferimenti
Capitolo 9: Schede di schema alimentare